
Mitterndorf è un nome tristemente famoso tra la popolazione di Vermiglio (val di Sole, Trentino). Qui, nel 1915, venne forzatamente mandata tutta la popolazione, visto che lo Stato maggiore imperiale intendeva creare una fascia di sicurezza nei 10 chilometri attigui al confine.
I vermigliani partirono nell'estate 1915 da Vermiglio per arrivare nel "Barackenlager" il "Campo di baracche" di Mitterndorf, nell'Austria Superiore. Qui in molti morirono di freddo, fame, malattie, chi sopravvisse dopo molte sofferenze potè tornare in valle solo anni dopo, per trovare il paese di Vermiglio distrutto e tutto da ricostruire.
Nel mio nuovo libro "Aroma di caffè e profumo di fieno. Piccola storia di una casa nel Borghetto" si racconta anche di un'abitante del Borghetto che visse la terribile esperienze di Mitterdorf. Si tratta di Maddalena Lucietti, che arrivò al Borghetto a Mezzana dopo il matrimonio ma che era originaria di Vermiglio. Era solo una bambina quando fu costretta a lasciare la sua casa e visse, non dimenticandolo mai e anzi narrandolo sempre ai vicini, l'esodo da Vermiglio, gli anni a Mitterndorf e il drammatico ritorno a casa, per lei ancora più doloroso perchè accompagnato da una tragedia familiare.
Anche di queste storie è fatto il Borghetto di Mezzana e anche questi racconti si trovano nel nuovo libro.
Copie disponibili richiedendole a me per dicembre-periodo natalizio-oppure lo trovate online su Youcanprint, Ibs e principali negozi online di libri.
A presto con altre anticipazioni!
Lara
Nessun commento:
Posta un commento