PER INFORMAZIONI SUI LIBRI

larazavatteri@gmail.com
348/7702561
Mezzana, val di Sole, Trento
via 4 novembre 21

martedì 14 gennaio 2025

IL VIDEO DEL LIBRO DI SOFIA SUL MIO GRUPPO SU FACEBOOK

 Ciao a tutti.

Il video del mio libro su Sofia e la capsula del tempo potete vederlo sul mio gruppo Facebook "Tutti i libri della scrittrice Lara Zavatteri" a questo link:

https://www.facebook.com/1498895502/videos/1835845873925413/


martedì 7 gennaio 2025

COME INIZIA SOFIA E LA CAPSULA DEL TEMPO

 Ecco come inizia il mio libro "Sofia e la capsula del tempo". Buona lettura!


La capsula del tempo stava in piazza. Stava lì da un po', un progetto che era stato pensato da un’associazione perché si potesse documentare la vita, anche quotidiana, della gente che viveva nel mondo negli anni Venti del Duemila.

A Sofia faceva un po' strano quel “gli anni Venti del Duemila” e in verità faceva anche un po' vecchiotto, nel senso che a lei pareva di avere un sacco di anni anche se ne aveva poco più di quaranta, perché lei il Duemila l’aveva visto arrivare, aveva vissuto anche nel Novecento, Dio mio! Chissà come si chiamava la sua generazione, visto che oramai mettevano i nomi a tutte le generazioni. Non se lo ricordava mai e le pareva francamente un’assurdità.

Comunque la capsula non era l’unica, ce n’erano un po' ovunque nei paesi, nelle città in Italia e si parlava di piazzarle anche in altri Paesi del mondo.

Sofia piantava alberi per lavoro, non aveva uno smartphone ma un semplice telefonino come quelli di un tempo, che usava solo per chiamare e ricevere messaggi, non usava applicazioni, nemmeno WhatsApp e cominciava a pensarci su anche sui social.

Non aveva tv a pagamento, né intendeva averla mai, visto che le pareva che l’assenza di programmi decenti fosse tutto un complotto proprio per far passare la gente alla tv a pagamento per forza.

Era single, lavorava con le piante, non le piaceva il casino, per tantissimi aspetti era tutto l’opposto di come “doveva” essere una persona degli anni Venti del Duemila.

Tutti potevano partecipare al riempimento della capsula, che era aperta notte e giorno. Bastava arrivare davanti alla stessa, cliccare un bottone e infilarci un biglietto con scritto cosa aveva caratterizzato quel giorno, così che le future generazioni-sempre se ce ne fossero state ancora, visto il clima che pareva impazzito e che prima o poi avrebbe steso tutti- potessero comprendere come viveva la gente “un tempo”.

Non era molto che la capsula era stata piazzata, una sorta di cilindro cavo, che finiva in un serbatoio sotto terra e che quando fosse stata riempita sarebbe stata chiusa, per aprirla circa 100 anni dopo, le pareva.

Anche se non era molto, qualcuno aveva già iniziato a vomitare dentro la capsula biglietti, chissà mai con scritto che. Sofia inizialmente credeva che ciò che scrivevano le altre persone non si potesse vedere, invece dopo un tot di messaggi buttati dentro, grazie a un piccolo computerino, si potevano leggere a video appunto i messaggi degli altri.

C’era un’unica regola: non firmare i biglietti.

All’inizio questa storia dei biglietti e della capsula a Sofia non era importata molto. Però, notte dopo notte, le venne il desiderio di scrivere pure lei qualcosa per chi sarebbe venuto dopo (forse, se il Pianeta fosse esistito ancora).

Dunque, rigirandosi nel letto, si domandava cosa scrivere, ma non le veniva in mente nulla. Nulla che valesse la pena di essere ricordato, nulla di nulla.

Così, una notte, decise che avrebbe scritto qualcosa di bello capitato durante il giorno o visto, o sentito. Sarebbe stato facile. Con questo pensiero si addormentò.


Vi è piaciuto? Vorreste leggere il resto?

Potete richiedere il libro a me a Mezzana (Val di Sole, Trento) in via 4 novembre 21, a larazavatteri@gmail.com, su Facebook oppure lo trovate online su siti come Ibs, La Feltrinelli, Mondadori Store, Amazon, o lo potete ordinare in libreria con nome autore, titolo e editore (Youcanprint). Grazie!



MAPPA CON I LUOGHI DEI LETTORI DEI MIEI LIBRI

 


Sicuramente avrò dimenticato qualcuno, se desiderate il mio ultimo libro Sofia e la capsula del tempo o altri miei libri (li vedete qui nel blog) chissà che non possa mettere qualche altra zona sulla mia mappa! Basta richiedermi un libro a Mezzana via 4 novembre 21 o su Fb o larazavatteri@gmail.com. 

lunedì 18 novembre 2024

UN BEL COMMENTO AL MIO LIBRO SOFIA DA PARTE DI UN LETTORE

 Ecco il commento al mio ultimo libro Sofia e la capsula del tempo da parte del mio lettore Candido Rizzi:

Ciao Lara, ieri sera ho divorato il tuo libro, definirlo libro è riduttivo anche se provo una venerazione per i libri. Quello che ho letto ieri sera è un concentrato di amore e rispetto, amore per le persone, per gli animali, per la natura. Rispetto per tutto e per tutti, a 360 g. Sofia, Amerigo e Oscar, personaggi dalla grande sensibilità, rispetto e umanità, che rendono piacevole e curiosa la lettura. Geniale l'idea della capsula dove lasciare ai posteri la testimonianza del trascrrere della vita negli anni 20. Complimenti Lara con questo tuo delicato racconto accarezzerai l'anima e il cuore di chi lo andrà a leggere.

Che dire? Son super contenta per questo bel commento, anche perché sono "passati"  i messaggi che volevo raccontare grazie al libro. Grazie di cuore a Candido!

mercoledì 13 novembre 2024

DISPONIBILI COPIE DI SOFIA E LA CAPSULA DEL TEMPO E GLI ALTRI MIEI LIBRI

 


Articolo de L'Adige sul libro

Ciao a tutti!
Ecco qui il mio nuovo libro, che parla del bello e del brutto dei nostri tempi grazie ai bigliettini che Sofia lascia nella capsula del tempo, destinata ad essere aperta solo tra 100 anni. Quindi, ad essere letta dalle generazioni future. Cosa avrà scritto? Scopritelo leggendo il libro, dove si trova anche un cane, un ragazzo misterioso, un vivaista che parla il dialetto della mia zona (val di Sole, Trentino) e molto altro. C'è anche una pagina dove il lettore, come su un bigliettino di Sofia, può scrivere cosa pensa della nostra epoca. 
Il libro è subito disponibile richiedendomelo in via 4 novembre 21 a Mezzana in val di Sole (Trento) via mail a larazavatteri@gmail.com o su Facebook, posso anche spedirlo ovunque.  Lo trovate in Rete sui principali negozi che vendono libri (Ibs, La Feltrinelli, Mondadori Store ecc..) oppure potete ordinarlo in libreria con titolo, nome autore e editore (Youcanprint). 
E, se volete conoscere gli altri miei libri, date un'occhiata all'immagine qui sotto e leggete le descrizioni, basta richiedermeli! 
Per voi ma anche per fare un regalo, magari in vista delle feste natalizie, trovate questo libro nuovo, altri su Mezzana, la valle di Sole, altri sugli animali e la natura, oppure che fanno ridere o delle poesie.


Grazie mille a tutti coloro che hanno già acquistato il libro di Sofia (e tanti altri miei libri) e a chi lo farà in futuro. 
Vi aspetto su Facebook anche sul mio gruppo "Tutti i libri della scrittrice Lara Zavatteri" , potete iscrivervi per restare sempre aggiornati!

Grazie di cuore ai miei lettori!
Lara 

lunedì 4 novembre 2024

IL MIO NUOVO LIBRO SOFIA E LA CAPSULA DEL TEMPO


 



Di cosa parla il mio nuovo libro "Sofia e la capsula del tempo".

La protagonista del libro è una ragazza, Sofia, che per gioco inizia a partecipare al progetto della "capsula del tempo". In pratica tutti possono lasciare dei biglietti in questa capsula, biglietti che raccontano il bello e il brutto degli anni Venti del Duemila, proprio quelli in cui viviamo noi. La capsula sarà poi chiusa e riaperta solamente 100 anni dopo. Si tratta quindi di bigliettini destinati alle generazioni future, perché capiscano come si viveva "un tempo" ossia ai nostri giorni.
Inizialmente Sofia non intende partecipare, poi, per curiosità, ci prova. Inizia così a scrivere bigliettini dove racconta il bello e il brutto della nostra epoca. Tra le cose brutte il cambiamento climatico e i pregiudizi della gente, tra le cose belle la natura, chi ama gli animali, chi sa ancora essere grato e riconoscente.
Man mano che scrive Sofia si guarda intorno, scoprendo il mondo come prima non aveva mai fatto.
C'è anche il personaggio di un vivaista, che crede che piante a alberi abbiano un'anima e che quando è arrabbiato (ma spesso anche quando non lo è) parla in dialetto solandro.
E, ad un certo punto, compare anche un ragazzo misterioso. Chi sarà e cosa vuole da Sofia? Toccherà a lei scoprirlo!

Potete richiedermi il libro in via 4 novembre 21 a Mezzana (val di Sole, Trento) o su Facebook o larazavatteri@gmail.com.